Netcomm: L’e-commerce corre

L’e-commerce cresce del 22% nel 2014, con 22 milioni di e-shopper e 11 milioni di utenti abituali. L’indagine di Netcomm

L’e-commerce in Italia ha chiuso il 2014 registrando un incremento del 22%, con 22 milioni di e-shopper e 11 milioni di utenti abituali. Dall’indagine di Netcomm, intitolata Net Retail – Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani”, emergono 200 milioni di transazioni online totalizzate l’anno scorso, per 9,9 milioni di consegne medie al mese e un scontrino medio che ammonta a 90 euro. A trainare l’acquisto in Rete è il combinato di un’offerta sempre più ricca in vendita a prezzo inferiore.

Si attestano a 22,2 milioni gli italiani che hanno fatto shopping online almeno una volta: 16,4 milioni di persone hanno compiuto un acquisto nell’ultimo trimestre e quasi 11 milioni sono gli italiani e-shopper abituali.

La rilevazione di Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, svolta in collaborazione con l’istituto di ricerca Human Highway, in partnership con Banzai, Postecom e Qvc, fotografa l’acquirente online abituale come promotore del nuovo canale di acquisto, grazie a una convincente esperienza sul Web: un’esperienza, la cui narrazione diventa virale, alimentando la crescita del mercato: “Quando il livello di soddisfazione è così elevato – precisa Roberto Liscia, presidente di Netcomm – il racconto dell’esperienza positiva diventa virale e la sua diffusione nella popolazione si alimenta da sola. È quello che abbiamo visto accadere negli scorsi anni e che può ragionevolmente continuare con questo ritmo di crescita anche nei prossimi 5 anni. Siamo testimoni di una evidenza lampante: il digitale diventerà nel tempo il vero asset con cui tutti gli operatori dovranno fare i conti se vorranno competere con successo per soddisfare le esigenze del nuovo superconsumatore”.

Il 40% degli acquisti effettuati nel quarto trimestre riguarda beni non fisico, mentre il 60% degli acquisti online, un bene materiale. In estate il peso dei servizi è maggiore, grazie a viaggi e turismo. Negli ultimi sei mesi, tre acquirenti online su quattro (75%) hanno comprato in Rete attraverso il sito web.

L’m-commerce spopola sempre più. Tra i 16 milioni di acquirenti online degli ultimi sei mesi, ben il 18,3% di essi ha comprato tramite un’App su smartphone e l’11,5% di via App su tablet. In rari casi, gli acquirenti online si è rivolto solo alle Apps sui dispositivi mobili (l’1,0% per gli utenti di tablet e l’1,6% per quelli di smartphone).